Passa ai contenuti principali

Il mito di Chirone: la storia del "sanatore ferito".


Il Centauro Chirone dal punto di vista mitologico: la sua dolorosa nascita, l’educazione, la sua maestria, la ferita fisica ed infine la morte di un essere immortale. Conoscere il suo mito è fondamentale per poter poi comprendere a fondo il significato del Chirone astrologico.


Chirone con Achille. 
Affresco del I sec. d.C. attualmente nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli: il centauro viene rappresentato mientre aiuta il discepolo ad affinare la lira.

Il Chirone mitologico: la nascita del Centauro.

La storia di Chirone, il saggio centauro, nasce dalla tragedia. Narra la mitologia che suo padre era Cronos (Saturno), mentre sua madre la ninfa acquatica Filira. Saturno in quel tempo era il dio più potente dell’Olimpo greco, padre di Ade, Poseidone e Zeus (colui che più tardi lo avrebbe detronizzato violentemente), mentre sua madre Filira era una donna intelligente oltre che bella, che insegnò agli uomini a fabbricare la carta ed i profumi, trasmise loro l’arte della medicina e consegnò la scrittura agli umani.

Un giorno Cronos, già sposato con la dea della Terra Rea, vide Filira e se ne innamorò perdutamente. Alla ninfa però, non interessava in alcun modo il potente dio, per cui quando questo si avvicinava cercando di sedurla, lei non faceva altro che scappare. A causa della crescente ossessione del dio nei suoi confronti, Filira decise di nascondersi trasformandosi in giumenta (femmina di asino o bestia da soma). Cronos però scoprì l’inganno e invece di darsi per vinto, si tramutò anche lui in cavallo in maniera da ingannare la bella ninfa e copulare finalmente con lei. Quando Filira si rese conto di essere rimasta incinta del dio decise di rifugiarsi in Tessaglia, in una grotta del monte Pelio.

La nascita del piccolo Chirone fu lenta, difficile e dolorosa. Non appena la ninfa si rese conto che aveva dato alla luce un essere deforme e mostruoso (perché metà uomo e metà cavallo), lo rifiutò immediatamente abbandonandolo alla sua sorte. Per non doverlo allattare chiese quindi agli dei di trasformarla in una pianta (secondo altre fonti furono gli dei stessi a castigarla in questa maniera per l’atto compiuto). Zeus accettò la sua richiesta e la tramutò in un albero di tiglio capace di conferire calma e serenità agli uomini tramite le infusioni dei suoi fiori. Il padre Cronos, perso l’interesse sessuale per la ninfa, scomparve dalla storia senza farsi responsabile in alcun modo del piccolo Chirone e lasciandolo in balia della sorte.

Le prime ferite associate a Chirone sono rappresentate perciò dal rifiuto e dall’abbandono da parte sia della madre che del padre, le figure di riferimento e di alimentazione, sia fisica che emotiva, per qualsiasi creatura indifesa. Una ferita per cui provò un incommensurabile dolore per tutta la sua esistenza e di cui -è importante tener sempre presente- non fu assolutamente responsabile.

Ma continuiamo con il racconto della sua storia.

Il mito di Chirone: l’educazione del Centauro.

Chirone era in definitiva un Centauro, uomo nella parte superiore ed animale in quella inferiore, un semi-dio ed un essere immortale al tempo stesso. Però era orfano.

La fortuna volle che venisse adottato da Apollo e da Pallade Atena che si divennero i responsabili della sua crescita e lo educarono alla perfezione nei più svariati campi della conoscenza antica: l’arte, la morale, la musica, l’agricoltura, la guerra e la caccia, l’astrologia, le scienze, le medicina e la chirurgia furono i suoi campi principali di studio. Dal punto di vista etimologico il nombre Chirone deriva infatti dalla parola greca χείρ "mano" e si potrebbe tradurre come “colui che è abile con le mani”. La parola è infatti anche relazionata con il termine medico χειρουργός, cioè il “chirurgo, chi lavora con le mani".

Chirone era un esperto in tutte queste arti e ben presto si trasformò in un mago, un veggente, un oracolo vivente. Tutto il mondo mitologico lo conosceva come una persona intelligente, educata e dal buon carattere (a differenza degli altri Centauri), nonché un medico saggio ed esperto e soprattutto un gran maestro. Gli dei e semidei dell’Olimpo facevano a gara per mandare i loro figli ad imparare da lui: personaggi come Ercole, Achille, Giasone, Esculapio, Orfeo e Teseo lo ebbero infatti como insegnante.

A livello personale si sposò felicemente con la ninfa Cariclo (figlia di Apollo, anche lei esperta nelle arti della sanazione) e diventò poi padre di Ociroe, che proprio dal genitore ereditò importanti doti di chiaroveggenza.

La seconda ferita di Chirone.

La vita di Chirone cambiò drammaticamente quando Ercole, di ritorno dalle sue lunghe dodici imprese, si mise a festeggiare le sue prodezze con gli altri Centauri con una celebrazione a base di cibo e vino. Completamente ubriaco, cominciò a tirare a casaccio le sue frecce verso il cielo per vedere quanto lontano riusciva a mandarle. Ma attenzione, non erano frecce normali: la loro punta era stata imbevuta infatti nel veleno dell’Idra di Lerna, un leggendario mostro che Ercole aveva sconfitto nella sua ottava fatica (corrispondente al segno dello Scorpione). Fu così che Chirone, che stava tranquillamente passeggiando in una zona vicina alla festa, fu colpito ad una gamba da una di queste frecce avvelenate. Il dolore fu tremendo, qualsiasi altro essere sarebbe morto al suo posto, ma Chirone era un semidio, un immortale e perciò sopravvisse all’incidente. In questa maniera Chirone ricevette la sua seconda ferita, ed anche in questo caso non ebbe nessuna responsabilità nell’avvenuto.

Il Centauro allora cominciò una disperata ricerca per un antidoto o una qualsiasi forma di guarigione; la sua ferita non riusciva a rimarginarsi in nessuna maniera ed il dolore lo attanagliava. Nonostante tutte le sue conoscenze mediche Chirone non riuscì a trovare nessuna soluzione al problema ma la conseguenza fu che si trasformò nel migliore guaritore del tempo, essendo in grado di curare tutti quelli che venivano a lui alla ricerca della soluzione ad un problema. Chirone poteva aiutare gli altri ma in definitiva non poteva curare sé stesso.

La morte di Chirone.

Le sofferenze del centauro Chirone ebbero fine il giorno in cui incontrò Prometeo, l’eroe che aveva rubato il fuoco agli dei per consegnarlo agli uomini, il quale si trovava ad espiare il suo castigo divino attaccato ad una roccia e con un'aquila che ogni giorno gli divorava il fegato. Prometeo poteva essere liberato da questa sofferenza perenne solo se un essere immortale si fosse immolato per lui mettendosi al suo posto.

Chirone si offrì allora di prendere il posto dell’eroe, con l’idea di morire e liberarsi in questa maniera per sempre dal dolore della sua ferita. Perse infatti la sua immortalità e morì subito dopo l’attacco dell’aquila. Il dio Zeus volle infine premiarlo per questo gesto trasformandolo in una delle stelle della costellazione del Centauro.


Copyright © 2018 Karma e Cura - Astrologia karmica, evolutiva e transpersonale.

Se desideri una lettura karmico-evolutiva della tua Carta Natale o l’analisi di una sinastria karmica mi puoi scrivere tramite la Pagina FB Karma e Cura che naturalmente ti invito a seguire.

Commenti

I Post più letti negli ultimi 30 giorni.

Luna Nuova in Vergine, 7 Settembre 2021

Martedì 7 settembre, alle 2.51 della notte ora italiana, si verificherà il Novilunio mensile ai 14º 37’ del segno della Vergine. Si tratta a mio avviso di una lunazione particolarmente interessante e potente che ci aiuterà a poter interpretare al meglio le energie che questo 2021 richiede sia a livello globale che personale. È un momento decisivo che ci porta finalmente a fare delle scelte pratiche, a prendere delle decisioni reali che riguardano principalmente la direzione in cui vogliamo proseguire. Sappiamo che ogni Luna Nuova rappresenta l’inizio di un ciclo. È un momento soggettivo, impulsivo ed emotivo in cui a livello simbolico possia mo piantare il seme di una intenzione da coltivare nei prossimi sei mesi . Dice il famoso astrologo Dane Rudhyar: “Il ciclo delle lunazioni, come tutti i cicli di relazione, è un movimento che coinvolge due fattori [il Sole e la Luna], che si muovono con velocità diverse e su piani diversi, e la cui relazione produce dei risultati definitivi (o...

Le qualità elementari, basi dell’astrologia.

Il fondamento di tutta l’Astrologia, antichissima disciplina nata allo scopo di intendere e spiegare il mondo e la natura umana, risiede nelle qualità primarie o elementari , coppie di opposti che combinandosi in maniera differente, danno origine ai quattro elementi. Questi principi primi che vanno intesi in forma simbolica più che letterale (nel mondo sensibile non si presentano mai in forma pura), sono da una parte il Caldo ed il Freddo (la temperatura come qualità primaria), dall’altra l’Umido ed il Secco (l’umore come qualità secondaria). Il Caldo è la forza primaria che da origine alla vita, è un’energia maschile, attiva, eccitante ed espansiva che attraverso la sua forza invadente tende a fondere le cose che tocca. Si tratta di un principio dinamico che esprime la sua azione verso l’esterno. Nella vita umana corrisponde all’iniziativa, all’espressione, all’ottimismo, alla volontà appassionata, all’eccitazione ed al movimento. Equivale al principio di espansione . ...

Il grado 29 in astrologia: grado karmico o anaretico.

Uno degli aspetti che più mi appassionano dell'astrologia karmica è la possibilità di studiare tutta una serie di fattori “extra” (extra-vaganti, extra-ordinari) della Carta Natale che raramente vengono approfonditi in una normale analisi astrologica. Il  grado 29 è appunto uno di questi interessanti ed insoliti elementi che ci parlano di quelle tematiche che ci portiamo dietro da incarnazioni anteriori ( karma personale ) e/o abbiamo ereditato dall’incosciente del nostro albero genealogico ( karma familiare ). Si tratta essenzialmente di questioni che sentiamo come assolutamente presenti nella nostra vita ma che non riusciamo ad intendere e/o a risolvere perché, appunto, provenienti dal passato della nostra Anima e quindi ancora non emerse alla nostra coscienza personale. Premessa sul grado 29. In questo articolo definiremo come grado 29 quell’arco di circonferenza che va dai   29º 00’ ai 29º 59’ di qualsiasi segno. A livello astrologico lo Zodiaco è ...

Giove in transito nelle case natali.

Analizziamo oggi gli effetti del pianeta Giove quando per transito attraversa le 12 Case della nostra Carta Natale. Quali sono le sue conseguenze sulla nostra vita? Cosa ci dobbiamo aspettare? L'Astrologia ci viene in aiuto tramite i transiti per guardare dentro di noi, dare un proposito alla nostra esistenza e migliorare i rapporti con gli altri. GIOVE IN TRANSITO NELLA CASA 1 NATALE (ASCENDENTE). Si tratta dell’inizio di un nuovo ciclo di crescita vitale: è infatti arrivato il momento per scoprire chi siamo e cosa vogliamo, senza false illusioni od autoinganni. Ci sentiamo più sicuri di noi stessi e possiamo dare una buona impressione agli altri. Prestiamo però molta attenzione a non cadere nella superbia o nella prepotenza. La Casa 1 è associata all’autoespressione e alla volontà del proprio Io interno. È il momento adatto per dare vita a nuovi progetti che fino a quel momento erano rimasti nel cassetto, perchè considerati inutili da noi stessi o da qualcun alt...

Luna in aspetto con Plutone.

La Luna nella Carta Natale ci descrive dinamiche legate alla sopravvivenza, alle paure, alla ricerca di sicurezza interna. È un fattore molto potente che condiziona non solo la nostra infanzia ma anche le nostre relazioni da adulti. Quando la Luna è in aspetto con uno dei tre pianeti transpersonali l’energia che ci proviene dal Cosmo è talmente potente che la nostra coscienza non riesce a registrarla e ad integrarla . La paura ed il timore si fanno più acuti, gli schemi di sicurezza, affetto e nutrizione vengono completamente distorti. Quando la Luna è in aspetto (tenso in particolar modo) con Plutone leghiamo la necessità di sicurezza e di appartenenza con il potere, l’intensità ed il controllo. L’immagine della madre -in realtà più quella archetipica che quella reale- acquisisce sempre più importanza. Gli aspetti Luna Plutone parlano perciò del femminile materno come fonte di un potere intenso ed assorbente . Nella psiche infantile il concetto di appartenenza acquista...

La Luna in Vergine nei bambini.

L’astrologia è un formidabile strumento di conoscenza personale che permette di investigare all’interno della propria psiche ma anche di conoscere più profondamente chi ci sta a cuore. Per i genitori ad esempio può essere un valido aiuto nello scoprire le emozioni ed i desideri profondi dei figli, come ci vedono, e come ci dobbiamo comportare con loro per aiutarli nel loro sviluppo personale. È per questo motivo che oggi riprendo la serie della Luna astrologica nei bambini: tratteremo delle emozioni e delle caratteristiche dei bambini con la Luna in Vergine, i loro punti di forza e le loro piccole debolezze, parleremo anche del karma della Luna in Vergine. Infine proporrò anche vari e a mio avviso validi consigli per chi ha un figlio/a con la Luna astrologica in questa posizione. Significato della Luna in astrologia. L’analisi astrologica della Luna è uno degli aspetti senza dubbio più interessanti dell’interpretazione di una Carta Natale. La Luna rappresenta infatti il mondo e...